Skip to content

Impermeabilizzazioni

Intemperie, raggi UV, basse e alte temperature e traffico pedonale sono solo alcuni dei fattori a cui balconi e terrazzi sono continuamente esposti. Queste strutture infatti, collocate all’esterno degli edifici, sono sottoposte a numerosi agenti esterni che ne possono causare deterioramento e danni.

I balconi e i terrazzi richiedono perciò manutenzione, un’adeguata protezione e impermeabilizzazione. la 2S Suprema offre una gamma completa di prodotti studiati appositamente per impermeabilizzare e proteggere balconi e terrazzi dal rischio di infiltrazioni. 

Le varie soluzioni

Malta impermeabilizzante sotto piastrella per terrazzi e balconi

Le strutture sono normalmente soggette a movimenti e ciò rende preferibile  l’utilizzo di sistemi impermeabilizzanti flessibili ed elastici come il sistema cementizio flessibile monocomponente che è una Malta cementizia monocomponente fibrorinforzata, è ideale per  impermeabilizzazioni di balconi e terrazze prima della posa di rivestimenti ceramici. 

 
RESINA IMPERMEABILIZZANTE PER TERRAZZI E BALCONI PEDONABILI

Per l’impermeabilizzazione a vista di terrazzi e balconi pedonabili: rivestimento poliuretanico a base solvente, liscio o antiscivolo, UV-resistente, impermeabile, in grado di fare ponte sulle fessure, per supporti in calcestruzzo o massetti cementizi, resistente all’usura, agli agenti atmosferici e al traffico pedonale.

 
GUAINA LIQUIDA IMPERMEABILIZZANTE PER COPERTURE A VISTA

Una soluzione versatilesemplice e innovativa: membrana poliuretanica per l’impermeabilizzazione elastica di terrazzi e coperture a vista. Una volta indurita, realizza un sistema continuo, impermeabile e duraturo. Monocomponente pronto all’uso, non richiede miscelazione ed è facile da applicare.

TECNICA DI IMPERMEABILIZZAZIONE CON POLIUREA A SPRUZZO
 

La poliurea a spruzzo, una resina polimerica bicomponente, è una soluzione altamente versatile nel campo dell’impermeabilizzazione e della protezione di superfici 

 


La poliurea a spruzzo rappresenta una soluzione efficace per impermeabilizzare terrazze e tetti.

Questo materiale, di natura sintetica e composto da due componenti, offre notevole elasticità e capacità di riempimento. Inizialmente liquida, si rivela ideale per la protezione di superfici sia nuove che preesistenti.
La principale finalità della poliurea consiste nell’assicurare la protezione delle superfici da possibili infiltrazioni d’acqua e umidità.

Le sue applicazioni spaziano dall’edilizia civile all’impiantistica industriale, sostituendo progressivamente i tradizionali metodi basati su guaine impermeabilizzanti bituminose.

Sistemi di impermeabilizzazione tetti

Esistono due categorie principali di sistemi impermeabilizzanti: quelli tradizionali e quelli innovativi. Tra i metodi tradizionali, spicca la guaina bituminosa, ampiamente adottata nell’ambito dell’edilizia residenziale.
Ci sono poi i sistemi di impermeabilizzazione innovativi, tra cui le soluzioni liquide, un approccio recente. Queste impermeabilizzazioni liquide, come la poliurea a spruzzo, si presentano in varie forme, ognuna con caratteristiche e applicazioni specifiche, ma tutte a base di resine.
Poliurea a spruzzo impermeabilizzante: dove applicarla

La poliurea, grazie alla sua composizione chimica, emerge come un materiale versatile applicabile su svariate tipologie di superfici, garantendo una protezione di lunga durata.
È possibile applicare l’impermeabilizzazione a spruzzo della poliurea su varie parti di una struttura residenziale soggette all’influenza dell’umidità, come terrazzi, tetti e lastrici solari.
Le sue applicazioni spaziano di molto: ad esempio, la poliurea si dimostra altamente efficace nell’impermeabilizzazione di piscine e giardini pensili.Un vantaggio significativo è la sua capacità di essere utilizzata su superfici preesistenti, evitando la necessità di demolizione e ricostruzione.

L’applicazione è semplice e immediata, inizia con l’uso di un’apposita macchina di erogazione che distribuisce uniformemente la poliurea sulla superficie.

Il materiale si solidifica in pochi secondi, consentendo l’uso immediato della superficie.

Il materiale poi si estende completamente sull’area d’interesse, raggiungendo anche gli angoli più remoti senza creare gocciolamenti sulle pareti vicine. I benefici offerti dalla poliurea impermeabilizzante, alternativa alla guaina bituminosa, sono molteplici.

Innanzitutto, la sua flessibilità di applicazione che permette di operare anche in condizioni atmosferiche avverse. Questa caratteristica la rende adatta a una vasta gamma di geometrie e materiali, riducendo i tempi di installazione e contenendo i costi, senza la necessità di rimuovere il supporto esistente.

L’elevata elasticità consente alla poliurea impermeabilizzante di adattarsi facilmente alle superfici. Il materiale crea un rivestimento impermeabile uniforme sia in orizzontale che in verticale, senza giunti o discontinuità, e mantiene la sua integrità resistendo alla formazione di crepe.

Inoltre, la poliurea ha una resistenza tale da offrire una protezione robusta contro urti e abrasioni, assicurando una maggiore durata nel tempo rispetto ad altri materiali impermeabili.

Oltre ai benefici citati, le caratteristiche della guaina impermeabilizzante liquida includono anche il rapido indurimento, con una reazione chimica che si completa in pochi secondi (circa 6-8 secondi).Inoltre, è importante sottolineare che la poliurea è priva di solventi e non emana odori sgradevoli. È possibile camminarci sopra dopo soli 60 secondi e utilizzarla per il transito veicolare dopo pochi minuti, riducendo al minimo le interruzioni nelle attività dei locali e sulle superfici coinvolte.

Infine, la poliurea è supportata da certificazioni che ne attestano l’affidabilità e l’efficacia. 

 

 

Le differenze sostanziali tra resine poliuretaniche e resine poliureiche riguardano principalmente il processo di applicazione e la velocità di indurimento.

Le guaine poliuretaniche liquide vengono stese a freddo, utilizzando un rullo e precedute dalla stesura di un primer adesivo. In seguito, è possibile completare il sistema con uno strato protettivo.
Il periodo che va dalla posa all’indurimento varia da diverse ore a diversi giorni.

La resina poliureica, al contrario, richiede un’applicazione a caldo, ma non implica l’uso di un cannello a gas come nel caso della guaina impermeabilizzante per tetti bituminosa.

Si fa uso di un macchinario specializzato che mantiene i componenti separati a temperatura controllata e li mescola direttamente nella pistola, consentendo un’applicazione a spruzzo sicura e veloce.

Una volta applicata sulla superficie, la poliurea si solidifica in pochi secondi.

POLIUREA A FREDDO PER IMPERMEABILIZZARE TERRAZZO


Oltre all’applicazione della poliurea a caldo, è prevista anche una stesura a freddo, tramite rullo o pennello,
Si rivela utile per interventi su superfici di dimensioni limitate, come balconi e terrazzi.